LA SFIDA DI ORIA:IL PALIO

                                                LA SFIDA DI ORIA : IL PALIO


🏰 Il Rione San Basilio: storia e simbolo

Il Rione San Basilio prende il nome dal Colle San Basilio, sito nel suo territorio, e si rifà alla figura di San Basilio Magno, fondatore dell'ordine monastico basiliano. Questi monaci si stabilirono a Oria, fondando un cenobio che divenne il centro della chiesa oritana di rito greco. Il rione è caratterizzato dai colori giallo-oro e nero, simboli di nobiltà e spiritualità .

Lo stemma del Rione San Basilio

Lo stemma del Rione San Basilio è costituito da una croce greca dorata con stelle agli angoli, su campo nero. Questo simbolo richiama l'antica tradizione monastica e l'eredità spirituale del rione. Il motto "Semper Volat" ("Sempre vola") accompagna l'immagine di un'aquila imperiale, simbolo di forza e nobiltà .

Il gruppo sbandieratori e musici

Il Gruppo Sbandieratori e Musici del Rione San Basilio è stato costituito nel 1986 e partecipa attivamente al Torneo dei Rioni di Oria. Il gruppo è noto per le sue esibizioni spettacolari e ha partecipato a numerosi eventi nazionali e internazionali, tra cui trasmissioni televisive e manifestazioni sportive di rilievo .

Successi recenti

Nel 2024, il Rione San Basilio ha vinto il Torneo dei Rioni di Oria, dimostrando la sua abilità e determinazione nelle varie prove in programma .

 

                                                

  📐 Progetto: "Restauro matematico dello stemma del Rione San Basilio"

🛡️ Obiettivo artistico

Riprodurre o restaurare lo stemma della bandiera del Rione San Basilio (Oria), che raffigura:

  • Sfondo nero

  • Croce greca dorata

  • Stelle agli angoli

  • Un’aquila imperiale

  • Motto: Semper Volat


📏 Matematica applicata al restauro

1. Simmetria

  • Lo stemma ha simmetria centrale e assiale (la croce greca è simmetrica rispetto a due assi).

  • L’aquila può essere approssimata con simmetria bilaterale.

  • Le stelle agli angoli si dispongono secondo una simmetria di rotazione

2. Geometria

  • Croce greca → formata da 5 quadrati uguali.

  • Stelle → disegnate con poligoni regolari, tipo stella a 5 punte (costruzione con riga e compasso).

  • Bandiera → rettangolo, probabilmente in rapporto aureo o 3:2. 


                

                 Progetto: "Quanto costa restaurare lo stemma del Rione San Basilio?"



Obiettivo

Simulare un preventivo di spesa e calcolare il costo totale del restauro della bandiera/stemma, analizzando anche le modalità di finanziamento (sponsor, raccolte fondi, interessi bancari, ecc.).


Dati iniziali (esempio ipotetico)

 Costi del restauro:

Voce di spesaCosto (€)
Tessuto per bandiera (2x1,5 m)80
Colori per stemma45
Manodopera artigianale250
Progettazione grafica digitale120
Spese accessorie (trasporti, strumenti)55
Totale550

 

1. Percentuali e sconti

Se si riceve uno sconto del 10% sulla manodopera, quanto si risparmia?

  • 250×10%=25250 \times 10\% = 25 \,€

  • Nuovo totale manodopera: 25025=225250 - 25 = 225 \,€

2. Rateizzazione

Si decide di pagare il totale in 3 rate mensili con interesse semplice del 2% al mese.

  • Interesse totale:
    550×2%×3=33550 \times 2\% \times 3 = 33 \,€

  • Totale da pagare:
    550+33=583550 + 33 = 583 \,€

  • Rata mensile:
    583÷3194,33583 \div 3 ≈ 194,33 \,€

3. Bilancio e autofinanziamento

Il rione raccoglie fondi vendendo 100 gadget a 7 €.

  • Ricavo: 100×7=700100 \times 7 = 700 \,€

  • Guadagno netto: 700550=150700 - 550 = 150 \,€




  San Basilio e i valori spirituali


Chi era San Basilio Magno?

  • È uno dei Padri della Chiesa (IV secolo), venerato sia nella Chiesa Cattolica che Ortodossa.

  • Fondatore della regola monastica basiliana, basata su preghiera, lavoro, povertà e comunità.

  • A Oria i monaci basiliani hanno avuto una presenza importante nel Medioevo.


Lo stemma come simbolo spirituale

  • La croce dorata rappresenta la fede e la luce di Cristo.

  • Il campo nero può richiamare la rinuncia al mondo e la vita monastica.

  • L'aquila è simbolo di forza e di elevazione spirituale (in molte tradizioni religiose è associata a Dio).

  • Il motto Semper Volat può essere interpretato come l’anima che aspira a Dio.


Restauro come gesto di cura spirituale

  • Il restauro non è solo tecnico, ma anche un atto di rispetto verso la storia e la fede e serve anche a stare insieme a collaborare a condividere le stesse passioni e creare nuovi legami.

  •  “custodire la memoria” è un atto di amore verso la comunità e la tradizione.

  • Può essere visto come una nuova forma di riunione per stare insieme.




                        “Il corpo in gioco nel Palio di Oria”



                                        Le prove fisiche del Torneo dei Rioni

Nel Palio di Oria, i rioni si sfidano in gare di forza, agilità e resistenza che si prestano perfettamente a un'analisi motoria:

 
ProvaCompetenze motorie coinvolte
                   Ariete:forza, coordinazione di gruppo
                     Botte:spinta, resistenza muscolare
                 Forziere:sollevamento pesi, tecnica
      Gara del ponte:equilibrio, rapidità
Velocità e destrezza:  agilità, velocità di reazione





Educazione ai valori attraverso il movimento

Il Palio promuove valori tipici dello sport:

  • Spirito di squadra → ogni Rione vince solo se collabora.

  • Lealtà e rispetto delle regole → valori fondamentali in ogni competizione.

  • Impegno e fatica → come metafora della crescita personale.


                 

     Allenamento e preparazione fisica nel Medioevo
  • I cavalieri e i partecipanti ai tornei si allenavano per forza, equitazione e combattimento.

  • Possiamo paragonare questi allenamenti agli sport moderni (es. scherma, equitazione, giochi tradizionali).

Commenti